Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'arte moderna A - 2015/2016

Oggetto:

History of Modern Art A

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0654
Docente
Giuseppe Dardanello (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni Culturali
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento è rivolto a formare le competenze storico-metodologiche necessarie  per affrontare  le problematiche della storia dell’arte in età moderna  e a fornire gli strumenti di filologia visiva indispensabili per accostarsi alla lettura e all’interpretazione dei documenti  figurativi nei contesti culturali di riferimento.

I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea.

Nello specifico, l’insegnamento si propone di illustrare le articolate dinamiche nella produzione della scultura, da affrontare attraverso l’esame delle fonti e nel confronto diretto con le opere. 

Teaching is directed to provide the skills needed to address historical and methodological issues  of Art History in the modern age; and to provide visual philological tools essential to approach the reading and interpretation of figurative documents in the appropriate cultural context.

Issues covered by the teaching, as well as skills and abilities that are intended to form, are essential parts of the characterizing contents needed for the training program of the degree program.

More specifically, the course aims to illustrate the complex dynamics in the production of sculpture, to be addressed through the examination of written sources and direct comparison with artworks.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente saprà leggere e interpretare i documenti figurativi oggetto dell’insegnamento adottando le opportune metodologie storico-filologiche e di riconoscimento stilistico, collocandoli criticamente nei rispettivi contesti culturali,  e illustrando i risultati dello studio in forma corretta. 

The student will be able to read and interpret  figurative documents adopting appropriate historical and philological methods, placing them critically in their respective cultural contexts and showing the results of their learning in proper form.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali, con presentazioni di immagini in Powerpoint, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU). Sono inoltre previste visite a chiese, musei e collezioni.

 

Traditional lectures, with the assistance of powerpoint presentations, for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU). Visits to museums, churches and collections are also planned.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, articolato in una serie di domande. La preparazione sarà considerata adeguata, con votazione espressa in trentesimi, se lo studente dimostrerà di saper discutere il programma di esame, avendo acquisito la conoscenza degli argomenti esposti, adeguati strumenti  di lettura e di interpretazione dei testi figurativi e delle fonti, espressi con una corretta proprietà di linguaggio. 

Question/answer oral exam (with marks in 30/30). The competence will be considered appropriate if the student will be able to discuss the program showing to have acquired an extensive knowledge of the topics addressed, having learned to use critical instruments to read artworks and to interpret cultural contexts, along with a proper language.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente sarà disponibile a incontrare gli studenti in orario di ricevimento.

The lecturer will be available to meet students during her office hours.

Oggetto:

Programma

Scultori e cantieri di scultura a Roma, Genova e Torino tra Seicento e Settecento.

L'analisi dell'opera di alcune rilevanti personalità di scultori (Algardi, Duquesnoy, Bernini, Cafà, Puget, Parodi, Ponzanelli, Tantardini, Baratta) verrà confrontata nei contesti di produzione artistica di Roma, Genova e Torino. 

Saranno considerati i materiali e lo stile, le condizioni operative, i contesti visivi e spaziali per la scultura, le funzioni del disegno e del bozzetto, il ruolo dei modelli antichi e moderni. 

Sculptors and Sculpture Workshops in Rome, Genoa and Turin between Seventeenth and Eighteenth Century 

The analysis of the art works by some relevant sculptors (Algardi, Duquesnoy, Bernini, Cafà, Puget, Parodi, Ponzanelli, Tantardini, Baratta) will be compared in the context of artistic production in Rome, Genova and Turin. 

Materials and style, working conditions, visual and spatial contexts of sculpture,  drawings and sketches, and  the role of ancient and modern models will be taken into account. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 I capitoli da selezionare nei testi qui indicati e i contributi di approfondimento su scultori e cantieri di scultura saranno precisati durante il corso, quando saranno forniti anche i pdf delle opere oggetto di studio. 

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sulla bibliografia completa fornita a durante il corso. 

- A. Angelini, La scultura del Seicento a Roma, 5 Continents, Milano 2005. 

- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi, Torino 1991.

- Algardi. L’altra faccia del barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 gennaio-30 aprile 1999) a cura di J. Montagu, De Luca, Roma 1999.

- La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova 1988.

- L. Magnani, Pierre Puget, uno scultore barocco fra Genova e la corte di Francia, in Genova e la Francia, a cura di P. Boccardo, C. Di Fabio, P. Sénéchal, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2003, pp. 109-123.

-  F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. Scultore, architetto, decoratore, Fosdinovo 2011.

- G. Dardanello, Carlo Tantardini: percorso di uno scultore indipendente, in Sculture nel Piemonte del Settecento: “Di differente e ben intesa bizzarria”, a cura di G. Dardanello, Fondazione CRT, Torino 2005, pp. 29-118.

- F. Freddolini, Giovanni Baratta 1670-1747. Scultura e industria del marmo tra la Toscana e le corti d’Europa, Erma Di Bretschneider,  Roma 2013. 

The chapters to be selected in the texts listed here and in other studies will be specified during the course. Pdf  of artworks under investigation will also be provided.

Non-attending students should study the full bibliography supplied during the course. 

- A. Angelini, La scultura del Seicento a Roma, 5 Continents, Milano 2005. 

- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi, Torino 1991.

Algardi. L’altra faccia del barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 gennaio-30 aprile 1999) a cura di J. Montagu, De Luca, Roma 1999.

- La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova 1988.

- L. Magnani, Pierre Puget, uno scultore barocco fra Genova e la corte di Francia, in Genova e la Francia, a cura di P. Boccardo, C. Di Fabio, P. Sénéchal, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2003, pp. 109-123.

-  F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. Scultore, architetto, decoratore, Fosdinovo 2011.

- G. Dardanello, Carlo Tantardini: percorso di uno scultore indipendente, in Sculture nel Piemonte del Settecento: “Di differente e ben intesa bizzarria”, a cura di G. Dardanello, Fondazione CRT, Torino 2005, pp. 29-118.

- F. Freddolini, Giovanni Baratta 1670-1747. Scultura e industria del marmo tra la Toscana e le corti d’Europa, Erma Di Bretschneider,  Roma 2013. 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 12:00Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì10:00 - 12:00Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato10:00 - 12:00Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 11/02/2016 al 19/03/2016

Nota:

Cambio aula di lezione dal 26/02/2016 per le lezioni del giovedì e venerdì: ---> Aula 5, primo piano Palazzo Nuovo.

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/05/2015 23:45

Non cliccare qui!