Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'arte moderna A

Oggetto:

History of Modern Art A

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LET0654
Docente
Alessandro Morandotti (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Una conoscenza di base dei principali fatti e contesti artistici dell’Italia moderna (XV-XVIII secolo).

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è rivolto a formare le competenze storico-metodologiche necessarie per affrontare le problematiche della storia dell'arte in età moderna e a fornire gli strumenti di filologia visiva indispensabili per accostarsi alla lettura e all'interpretazione dei documenti figurativi nei contesti culturali di riferimento. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea.

Teaching is directed to provide the skills needed to address historical and methodological issues  of Art History in the modern age; and to provide visual philological tools essential to approach the reading and interpretation of figurative documents in the appropriate cultural context. The issues and subjects covered, as well as the competences and skills that are intended to be trained, are an essential part of the characterising content required for the degree course.  

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli/le studenti/studentesse sapranno leggere e interpretare i documenti figurativi oggetto dell'insegnamento adottando le opportune metodologie storico-filologiche e di riconoscimento stilistico, collocandoli criticamente nei rispettivi contesti culturali,  e illustrando i risultati dello studio in forma corretta. Saranno inoltre in grado di applicare autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite, esponendo con proprietà di linguaggio e abilità comunicativa i risultati dello studio.

The students will be able to read and interpret  figurative documents adopting appropriate historical and philological methods, placing them critically in their respective cultural contexts and displaying the results of the study with property of language and communicative skills.

Oggetto:

Programma

Leonardo a Milano (1482-1499; 1506-1513). Adesioni e resistenze

I due soggiorni di Leonardo a Milano costituiscono un momento di svolta nella tradizione artistica locale. Le novità del pittore toscano sono assimilate non solo da quegli artisti che entrano nella sua bottega (nel 1490 vi sono documentati Marco d'Oggiono e Giovan Antonio Boltraffio; nel 1510 Francesco Melzi), ma anche da quanti attivi in quegli anni ne rimeditano le invenzioni. Questo dialogo tra gli artisti locali e il grande forestiero chiamato a lavorare nel Ducato di Milano per la corte sforzesca e poi per quella francese verrà studiato in diversi ambiti della produzione, dall'arte del disegno, all'arte del ritratto, al quadro di devozione. Caso limite di questa volontà di libero confronto all'arrivo di Leonardo a Milano, tra adesione e resistenza, è quello di Gaudenzio Ferrari, un artista solo tangenzialmente toccato dall'esempio di Leonardo e da considerare tra i padri fondatori dell'arte piemontese e lombarda, non solo del Cinquecento. Il corso prevede un viaggio di studio a Varallo per studiarne alcune importanti realizzazioni. 

 

                          

 

Leonardo in Milan (1482-1499; 1506-1513). Adherence and resistance

Leonardo's two stays in Milan constitute a turning point in the local artistic tradition. The Tuscan painter's innovations are assimilated not only by those artists who enter his workshop (in 1490 Marco d'Oggiono and Giovan Antonio Boltraffio are documented there; in 1510 Francesco Melzi), but also by those active in those years who revise his inventions. This dialogue between local artists and the great outsider called to work in the Duchy of Milan for the Sforza court and then for the French court will be studied in different areas of production, from the art of drawing, to the art of portraiture, to devotional painting. A limiting case of this desire for free confrontation upon Leonardo's arrival in Milan, between adherence and resistance, is that of Gaudenzio Ferrari, an artist only tangentially touched by Leonardo's example and to be considered among the founding fathers of Piedmont and Lombard art, not only of the 16th century. The course includes a study trip to Varallo to visualize some of his important achievements.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con presentazioni di immagini in Powerpoint, e incontri seminariali con intervento degli studenti, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU). Sono inoltre previste visite a mostre e cantieri, parzialmente a carico dell’Università.

Per chi non avesse la possibilità di frequentare le lezioni vale lo stesso programma dei frequentanti.
Il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame.

                        

Traditional lectures, with the assistance of powerpoint presentations, and seminar lessons with
students' interventions, for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU). Visits to exhibitions and sites are also planned. The travel expenses will be partly convered by the University.

For those who do not have the opportunity to attend the lectures, the same program as for those attending applies.
The teacher ensures study support and exam preparation.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede, come parte sostanziosa della verifica, la preparazione di una breve esposizione personale, in forma orale, su un tema a scelta tra quelli che emergono dalla bibliografia e dalle lezioni in classe. 

Per gli studenti del percorso in Storia dell'Arte è richiesto esplicitamente, per il loro approfondimento, lo studio di un'opera, o di una serie di opere, tra quelle presentate e discusse in classe.

I ppt delle lezioni sono parte integrante della vostra preparazione

La prova orale (con votazione espressa in trentesimi) riguarderà i temi del corso e gli approfondimenti affrontati nel corso delle lezioni.

La votazione terrà conto della capacità di esposizione, dell'utilizzo della terminologia necessaria.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (˂18/30)

                        

The examination will include, as a substantial part of the test, the preparation of a short personal statement, in oral form, on a topic of your choice from among those that emerge from the bibliography and class lectures.

For students in the Art History track, the study of one work, or a series of works, from those presented and discussed in class is explicitly required for their in-depth study.

The ppts from the lectures are an integral part of your preparation

The oral examination (with a grade expressed in thirtieths) will cover the course topics and insights covered in the course of the lectures.

The grade will take into account the ability to expound, the use of the necessary terminology, in the oral part of the test as well as in the written form of the paper.

The achievement of an organic vision of the topics dealt with in the lessons, together with a good critical capacity, mastery of expression and of specific language, will be assessed with very good or excellent marks (28-30 cum laude); the mainly mnemonic or not well matured acquisition of the contents and linguistic and logical skills that are not always adequate will be assessed with marks ranging from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the course content, combined with inadequate formative gaps or inadequate linguistic and logical skills, will lead to an assessment of sufficiency (18-20); the absence of a minimum level of knowledge of the course content, combined with inadequate linguistic and logical skills and inadequate formative gaps, will lead to an assessment of insufficiency (<18/30)

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni (ppt con immagini, eventuali scansioni) è reso disponibile durante l’erogazione del corso sulla piattaforma Moodle.
Il docente è a disposizione via e-mail (alessandro.morandotti@unito.it) o durante il ricevimento (modalità sulla pagina personale del docente) per chiarire ogni dubbio e ogni questione relativa all'insegnamento.
Per coloro che presentano disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono attivi i
seguenti servizi:


ACCOGLIENZA
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa

SUPPORTO
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita

ESAMI

https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-
apprendimento-dsa/supporto

Teaching tools used during the lectures (ppts with images, any scans) are made available during the course delivery on the Moodle platform.

The teacher is at disposal, via e-mail or during students' reception (see the personal page of the teacher) for any doubt or question
Those who present disability or specific learning disability (DSA) can have specific support
 
ACCEPTANCE
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
SUPPORT
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita
EXAMS
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-
specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Leonardo e i leonardeschi ("I Grandi maestri dell'Arte".
Anno pubblicazione:  
2007
Editore:  
Il Sole 24 Ore
Autore:  
Roberta Battaglia
Capitoli:  
Saggio introduttivo ampiamente illustrato, pp. 8-146; schede delle opere nn. 8-17, pp. 196-251; n. 22, pp. 273-275; n. 35, pp.330-333; n. 42, pp. 358-361
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per l'apporofondimento a scelta,  sulla piattaforma Moodle sono evidenziati o PDF utili allo studio o una bibliografia di lavoro, per queste specifiche lezioni qui di eguito elencate, per le quali si terrà conto inoltre del ppt relativo caricato dal docente 

- Leonardo a Milano. Pensieri per una città in trasfoprmazione

- Quadri di devozione privata nella Milano leonardesca. Il tema della Madonna con il Bambino

-Tra Bramante e Leonardo. Bernardo Zenale e le tavole della cantoria giàù in Santa Maria di Brera

-Un caso di studio nella Milano di Leonardo/1. Tracce per la fortruna critica di Gaudenzio Ferrari

- Un caso di studio nella Milano di Leonardo/2. L'avvio e l'affermazione di Gaudenzio nelle sue terre

- Un caso di studio nella Milano di Leonardo/3. Gaudenzio Ferrari e il Sacro Monte di Varallo 

                          

A list of texts useful in addressing the specific cases studied in class are provided on the Moodle platform



Oggetto:

Note

Le lezioni inizieranno lunedì 11 novembre nei giorni e nell'orario indicati nella casella "Orario lezioni"  

 Si raccomanda di procedere all'iscrizione al corso (anche per essere inseriti nella mailing lista relativa) 

                        

Classes will begin on Monday, November 11 on the days and times indicated in the "Class Schedule" box

All students are recommended to sign up for the course (also to be placed on the relevant mailing list)

 

All students are recommended to sign up for the course.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/12/2024 15:52

    Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!